Agosto 25th, 2015 / Tags:
cartomanzia ,
corsi ,
esoterismo ,
idee week end ,
La Torre grossa ,
magia ,
medievale ,
san gimignano ,
tarocchi di Marsiglia ,
tarocchi di marsiglia la torre ,
toscana ,
tradizioni ,
vacanze ,
viaggi / Categories:
Senza categoria /
No Comments »

San Gimignano is a small walled medieval hill town in the province of Siena, Tuscany, north-central Italy
La Torre e San Gimignano
L’Arcano numero 16 dal vivo!

Meraviglie italiane, meraviglie della Toscana. Sempre in Toscana, lo so, ma che posso farci se la magica regione è così vicina e così splendida? Eccovi un’altra idea per un fine settimana magico, romantico, sensuale in tutti… i sensi.
La Torre e San Gimignano. Era una vita che volevo andarci e finalmente, sabato scorso ci sono stata. Bam! Davanti a me il gioiello medievale, ma soprattutto un vero monumento ad uno dei miei arcani preferiti La Torre. Lo so che tutti ne dicono cose nefaste di questa carta, ma San Gimignano è stato per me davvero vivere La Torre nel suo aspetto più festoso e positivo: 14 torri svettanti in un cielo azzurro, ai loro piedi felici turisti, liberi di svagarsi e perdersi guardando in alto e in ogni dove, perchè il centro è rigorosamente pedonale. Botteghe di artigiani veri che esponevano le loro coloratissime mercanzie, vere opere d’arte nella forma di borse o scarpe. Poi, ovviamente, le golose botteghe dei produttori di specialità locali e così, oltre alla vista e al tatto, anche il gusto e l’olfatto erano in festa. L’udito lo era già da prima, perchè il brusio di sottofondo, una melodia di lingue diverse, con acuti di risate e parentesi di Oh! sospirate dalla meraviglia, è la prima cosa che ti accoglie. Stupore, bellezza, festa, magia: un inno all’immenso, l’aspirazione all’amore divino (La Maison Diev è il nome sulla carta) dell’Arcano 16, fatto concreto dalle pietre secolari di un passato che col divino conviveva ogni giorno. San Gimignano, un gioiello da non perdere e pensate alla lamina n° 16, mentre guardate alle festose torri, alcune con tanto di “buffo cappellino”. E poi.. altre sorprese mi hanno accolto, ne parleremo pian piano.
Certo, è un piccolo centro ed erroneamente si tende a passarvi solo qualche ora, anch’io ho commesso quest’errore, ma conto di tornarci al più presto e di starci almeno un paio di giorni. Se poi fosse possibile evitare il sabato e la domenica sarebbe ancora meglio, naturalmente lo consiglio anche a voi, ma piuttosto che niente, van bene anche i momenti condivisi con turisti da ogni parte d’Italia e del mondo.
Non perdetevi assolutamente
(altro…)